Stampare sulle magliette è un'attività sempre più in voga per personalizzare indumenti da lavoro e non solo. Grazie a precisi metodi di stampa su tessuto è possibile realizzare indumenti unici e, nel caso delle aziende, comporre prodotti altamente validi alla promozione di un’attività commerciale o di un evento. Ma quali sono i tipi di stampa da poter effettuare, e come stampare su una maglietta rispetto a grafiche, tessuti e risultati attesi? Scopriamolo insieme.
A seconda del materiale, del colore, della dimensione della grafica, della quantità e della posizione di stampa richiesta, possono essere applicate diverse tecniche di personalizzazione. Noi di Gadgetoo abbiamo raccolto qui di seguito le migliori tecniche di stampa su tessuto per fornire informazioni utili, e per rendere noto come stampare su una maglietta ed ottenere risultati di qualità e duraturi nel tempo.
La stampa digitale diretta è una delle tecniche di personalizzazione su t-shirt più recente, dove il processo che avviene su tessuto è in realtà molto simile a quello che avviene nella comune stampa di testi e immagini su foglio di carta. A differenza di altre tecniche questa non prevede costi di impianto, se non quelli relativi alla preparazione grafica delle stampe, ma risulta comunque tra le metodologie più costose. I tessuti maggiormente indicati per questo lavoro sono il cotone 100% o misto, mentre è sconsigliato l'uso di questa tecnica su magliette sintetiche. Anche se la resistenza ai lavaggi è leggermente inferiore rispetto alla tradizionale serigrafia, i risultati di personalizzazione sono ottimi ed è possibile utilizzare un ampio ventaglio di colori che comprende anche le sfumature. Altro dato importante è che questa risulta, a causa degli elevati costi, molto più indicata per i piccoli numeri piuttosto che per le stampe in serie.
La stampa in serigrafia è sicuramente la tecnica più utilizzata al mondo per la realizzazione di t-shirt personalizzate, e la più flessibile perché in grado di stampare qualsiasi tessuto, comprese le magliette sintetiche. Tramite diversi passaggi il disegno viene prima scomposto nei colori primari, poi, per ogni colore, viene sviluppato un telaio di stampa, e per ultimo il colore viene fissato con un passaggio in un forno speciale per garantire durabilità nel tempo. I costi degli impianti sono abbastanza elevati, ecco perché questa tipologia di stampa è ideale per le tirature più elevate, mentre è sconsigliata per i disegni più semplici e le piccole quantità.
Il ricamo viene solitamente utilizzato per realizzare piccoli loghi e, se ben eseguito, dona un vero e proprio prestigio a qualsiasi capo d'abbigliamento. Con l'obiettivo di favorire un valore aggiunto, questa tipologia di personalizzazione è utilizzata per divise e abiti professionali di alberghi, bar, e ristoranti, e ha lo scopo di assicurare una tenuta ed una qualità elevata. Questo metodo permette di rispondere alla necessità di come riuscire a fare scritte sulle magliette in modo alternativo e, seppur costoso rispetto ad altri, è quello che più di tutti conquista con una finitura altamente raffinata.
La stampa sublimatica è una tecnica di stampa e personalizzazione dei tessuti principalmente indicata in materiali ricchi di poliestere e sintetici. Questa è utilizzata per le stampe applicate a tutto il capo, dette allover. In questi casi la stampa viene effettuata prima dell'assemblaggio del prodotto. La stampa sublimatica quindi, è tra le tecniche più costose. Oggi è possibile applicarla anche su capi già confezionati, ma è da considerare il costo più elevato e la possibilità che vi siano dei difetti dovuti all'irregolarità del tessuto cucito assieme.
La stampa transfer è una delle tecniche di stampa su magliette promozionali più in linea con il concetto di convenienza ed equilibrio tra qualità e prezzo. Questo tipo di stampa si adatta ad ogni tessuto, ed è molto economica in quanto non prevede costi per gli impianti. Nonostante la durata ottimale e di alta qualità, potrebbe capitare di ritrovarsi davanti ad una t-shirt con un effetto adesivo.
© Gadgetoo by Kore Spa - Strada Chivasso 57, 10090 - Gassino Torinese (TO) - Piva 03673140012 - Registro Imprese Torino - REA 522181 - Capitale Sociale euro 1.500.000,00 i.v