stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
prezzo senza stampa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
prezzo senza stampa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
prezzo senza stampa
stampa 1 colore inclusa
stampa 1 colore inclusa
prezzo senza stampa
I dispositivi di protezione individuale ad alta visibilità sono indumenti tecnici progettati per rendere chi li indossa immediatamente riconoscibile in condizioni di scarsa illuminazione o in presenza di traffico veicolare. Realizzati con materiali fluorescenti e bande riflettenti certificate, questi capi soddisfano le normative europee EN ISO 20471 e EN 17353, garantendo standard di sicurezza misurabili. La personalizzazione tramite serigrafia, ricamo o transfer consente di trasformare ogni capo in un efficace strumento di comunicazione aziendale, mantenendo intatte le proprietà protettive.
Settori come edilizia, logistica, trasporti, sicurezza privata e organizzazione eventi richiedono quotidianamente soluzioni che bilancino conformità normativa e identità visiva del brand. L'abbigliamento alta visibilità risponde a questa duplice esigenza, offrendo una gamma completa dai gilet ai pantaloni ad alta visibilità fino ai parka tecnici invernali.

Adottare abbigliamento da lavoro alta visibilità personalizzato comporta benefici concreti su più livelli. Dal punto di vista della sicurezza, le strisce riflettenti e i tessuti fluorescenti certificati aumentano la visibilità fino a 160 metri in condizioni notturne, riducendo drasticamente il rischio di incidenti. Sul fronte del branding, ogni capo diventa un veicolo pubblicitario mobile: logo, ragione sociale e messaggi aziendali vengono esposti continuamente durante l'attività lavorativa, rafforzando l'identità del team e la promozione del proprio marchio.
La durabilità certificata (molti modelli garantiscono proprietà riflettenti per 25 cicli di lavaggio a 40°C) assicura un investimento prolungato nel tempo. Le opzioni di materiale variano dal poliestere tecnico 100% ai mix cotone/poliestere per comfort estivo, fino alle versioni in RPET riciclato che supportano strategie di Corporate Social Responsibility. Disponibilità di taglie da bambino fino alla 5XL adulto. Lecertificazioni Oeko-Tex Standard 100 per assenza sostanze nocive e conformità a normative GO/RT 3279 completano un'offerta versatile e adattabile a ogni contesto operativo.
Gli standard EN ISO 20471:2013 + A1:2016 definiscono tre classi di visibilità in base all'estensione delle superfici fluorescenti e riflettenti presenti sul capo. La Classe 3 rappresenta il livello massimo, richiesto per lavori ad alto rischio con traffico superiore a 60 km/h; Classe 2 e classe 1 coprono rispettivamente scenari a rischio moderato e basso. La normativa EN 17353:2020 si applica specificatamente ai capi per eventi sportivi, mentre EN 343 certifica impermeabilità e traspirabilità dei capi impermeabili. Ogni prodotto conforme riporta etichetta con classe, anno di produzione e istruzioni multilingue. Alcune caratteristiche dei capi high visibility includono:
L'offerta di vestiti ad alta visibilità si articola in cinque famiglie principali, ciascuna ottimizzata per specifici scenari d'uso e condizioni climatiche. La scelta del capo corretto dipende da fattori come temperatura operativa, intensità del traffico, durata turni e necessità di portare strumenti.
Le giacche alta visibilità rappresentano la categoria più tecnica, con soluzioni che spaziano dai modelli impermeabili certificati EN 343 ai parka imbottiti per uso invernale. I modelli antipioggia in poliestere 100% con rivestimento PVC offrono cuciture nastrate e cappucci riponibili, ideali per cantieri esposti agli agenti atmosferici.
Le versioni softshell a 2-3 strati bilanciano traspirabilità e protezione dal vento, perfette per attività operative che richiedono mobilità. I parka invernali integrano imbottitura sintetica, fodera in micropile e tasche multiple per strumenti, garantendo comfort termico fino a -10°C mantenendo classe 3 di visibilità. Disponibili anche varianti con maniche staccabili e pannelli in materiale riciclato REPREVE (fibra sostenibile e performante prodotta da bottiglie di plastica riciclate).
I gilet alta visibilità costituiscono la soluzione più diffusa per praticità di utilizzo e adattabilità a diverse temperature. La gamma basic in poliestere 150D con chiusura in velcro e confezionamento singolo rappresenta l'opzione economy per eventi, kit di emergenza veicolare e distribuzioni su larga scala.
I modelli multitasche integrano slot porta-badge, pannelli in Oxford 600D e fasce riflettenti 3M®, ideali per personale di sicurezza e facility management. Le versioni tactical con zone velcro per patch rimovibili rispondono a esigenze operative specialistiche, permettendo un'identificazione modulare tramite simboli e scritte intercambiabili. Certificazioni EN ISO 20471 Classe 2 e materiali Oeko-Tex garantiscono standard professionali anche su modelli entry-level.
I gilet alta visibilità bambini seguono normative dedicate EN 17353 e EN 1150, con taglie da XXS a S studiate per i più piccoli. I design a fantasia, dinosauri, veicoli, animali, favoriscono l'adesione all'uso quotidiano durante percorsi casa-scuola.
Le versioni pieghevoli con custodia integrata si ripongono facilmente negli zaini, pronte per emergenze o uscite didattiche. Materiali in poliestere 150D garantiscono leggerezza e resistenza agli strappi tipici dell'uso intensivo infantile, mentre le etichette strappabili eliminano fastidi cutanei. Ampia area stampabile anteriore e posteriore consente personalizzazioni e identificazione per istituti scolastici.
Le magliette alta visibilità offrono un'ottima traspirabilità per attività dinamiche e stagioni più calde. Le t-shirt tecniche in poliestere 100% con fasce segmentate Broken Reflex combinano stile moderno e certificazione EN ISO 20471 Classe 2, adatte a team promozionali ed eventi all'aperto.
Le polo in tessuto piqué misto cotone/poliestere bilanciano professionalità e comfort, con abbottonatura e superfici ampie e la possibilità di ricamo del logo. Le felpe con zip e cappuccio in materiale riciclato REPREVE forniscono isolamento leggero per turni serali, mantenendo visibilità certificata grazie a bande riflettenti su torso e maniche. Tutte le versioni garantiscono durata proprietà riflettenti su almeno 25 lavaggi industriali.
I pantaloni alta visibilità completano l'equipaggiamento professionale con soluzioni rinforzate dedicate ad un uso intensivo. I modelli cargo multitasche in misto 80% poliestere/20% cotone integrano tasche per ginocchiere, rinforzi su cavallo e doppio tessuto sulle ginocchia, resistendo agli stress meccanici di cantiere.
Le versioni estive in tessuto leggero con elastico in vita offrono una ventilazione ottimale mantenendo la visibilità grazie alle bande riflettenti sulle gambe. I pantaloni invernali foderati in pile con trattamenti idrorepellenti garantiscono comfort termico e protezione da umidità, ideali per manutenzione stradale nei mesi freddi.
La scelta del materiale influenza direttamente durabilità, comfort e capacità riflettente dell'abbigliamento alta visibilità invernale e estivo. Il poliestere 100% rappresenta lo standard per leggerezza e rapidità di asciugatura, con grammature da 150D per gilet basic fino a 600D Oxford per applicazioni più intensive. I mix cotone/poliestere (tipicamente 55/45) bilanciano traspirabilità naturale e resistenza all'abrasione, preferiti per polo e magliette a contatto prolungato con la pelle. Le membrane impermeabili TPU e i rivestimenti PVC/PU trasformano i tessuti base in barriere efficaci contro pioggia e vento, certificate per colonne d'acqua da 5.000 a 8.000 mm. Il poliestere riciclato RPET e le imbottiture REPREVE derivate da bottiglie PET post-consumo offrono performance identiche ai materiali vergini riducendo l'impronta carbonica fino al 60%. Le certificazioni Oeko-Tex Standard 100 attestano test su oltre 100 sostanze regolamentate, garantendo sicurezza dermatologica per contatto diretto con pelle sensibile.
L'Oxford 600D Polyester si distingue per resistenza all'abrasione superiore, impiegato in gilet tactical e rinforzi pantaloni dove l'usura è elevata. Il tessuto ripstop a trama rinforzata previene propagazione strappi, cruciale per giacche esposte a spigoli e superfici ruvide. Le fodere in micropile da 100-200 g/m² forniscono isolamento termico senza aggiungere peso eccessivo, mantenendo traspirabilità sufficiente per attività moderata. I trattamenti idrorepellenti senza PFOA, rappresentano l'evoluzione sostenibile delle finiture impermeabilizzanti.
La serigrafia rappresenta la tecnica più economica per tirature superiori a 50 pezzi, offrendo resistenza eccellente ai lavaggi industriali grazie a inchiostri plastisol polimerizzati termicamente. Ideale per loghi monocromatici o massimo 3-4 colori su superfici piane, come ad esempio gilet e magliette. Il ricamo garantisce una percezione qualitativa superiore e una durabilità pressoché illimitata, preferito per polo executive e giacche dove il branding deve resistere a condizioni più severe. Il transfer plastisol permette quadricromie complesse e sfumature, applicabile su tessuti tecnici sintetici. La stampa digitale diretta (DTG) eccelle per piccole tirature personalizzate nome per nome, con resa fotografica su cotone e misti, ma risulta meno efficace su poliestere puro. Ogni tecnica richiede un'area stampabile minima, tipicamente 20x20 cm su schiena, 10x10 cm su petto. Verifica sempre sulla scheda tecnica del prodotto.
| Tipologia | Gilet Basic | Giacca Softshell | Parka Invernale | Maglietta Tecnica |
|---|---|---|---|---|
| Certificazione tipica | EN ISO 20471 Classe 1-2 | EN ISO 20471 Classe 2-3 | EN ISO 20471 Classe 3 | EN ISO 20471 Classe 2 |
| Temperatura d'uso | 15-30°C | 5-20°C | -10 a +10°C | 20-35°C |
| Impermeabilità | Nessuna | Media (5.000 mm) | Alta (8.000 mm) | Nessuna |
| Prezzo indicativo | €3-6 | €35-50 | €30-40 | €7-15 |
| Quantitativo minimo | 10 pz | 5 pz | 5 pz | 5 pz |
| Tecniche stampa consigliate | Serigrafia, transfer | Ricamo, transfer elastico | Ricamo, patch velcro | Serigrafia, DTG |
| Ideale per | Eventi, kit emergenza | Logistica, manutenzione | Cantieri invernali | Promozioni, team sportivi |
Prezzi indicativi IVA esclusa, variabili per tecnica, quantità e taglie.
L’abbigliamento ad alta visibilità rientra nel Regolamento UE 2016/425, che lo classifica come DPI di Categoria II (rischi medi) o Categoria III (rischi gravi). Prima della vendita, ogni capo deve essere certificato da un organismo notificato e riportare la marcatura CE, accompagnata da dichiarazione di conformità e fascicolo tecnico conservato per 10 anni. Per l'alta visibilità, la norma di riferimento è la EN ISO 20471:2013 + A1:2016, che stabilisce le superfici minime di materiale fluorescente e riflettente necessarie per ciascuna classe di visibilità:
Classe 1: 0,14 m² di materiale fluorescente e 0,10 m² riflettente
Classe 2: 0,50 m² fluorescente e 0,13 m² riflettente
Classe 3: 0,80 m² fluorescente e 0,20 m² riflettente
Le proporzioni e i posizionamenti dei materiali sono progettati per garantire visibilità a 360°. Altri standard completano il quadro normativo:
GO/RT 3279 (UK) - uso ferroviario, richiede tonalità arancione specifica e precise disposizioni delle bande riflettenti. Oggi sostituito da RIS-3279-TOM.
EN 343 - valuta impermeabilità e traspirabilità (classi da 1 a 4).
Anche il miglior capo alta visibilità può diventare inefficace se scelto o utilizzato nel modo sbagliato. Ecco gli errori più frequenti da evitare per garantire sicurezza, comfort e durata nel tempo:
Sottovalutare la classe necessaria: ambienti con traffico >60 km/h o illuminazione scarsa richiedono Classe 3. La Classe 1 non è sufficiente per cantieri stradali aperti al traffico.
Ignorare la vestibilità sopra altri DPI: giacche termiche, imbragature o pile invernali richiedono solitamente una taglia in più per mantenere comfort e libertà di movimento.
Trascurare la manutenzione: lavaggi sopra i 40°C, candeggianti o asciugatura meccanica possono danneggiarerapidamente le bande riflettenti.
Una corretta manutenzione mantiene performance e conformità nel tempo. Seguire sempre le etichette del produttore e pianificare controlli periodici dello stato delle bande riflettenti e dei tessuti fluorescenti. Alcuni consigli per aumentare la vita utile dei capi includono:
Lavare a 30-40°C con detergenti neutri; evitare candeggianti e ammorbidenti che opacizzano i film riflettenti.
Asciugare all'aria o a bassa temperatura; alte temperature degradano colle e laminazioni.
Stirare al rovescio, lontano dalle bande; non utilizzare vapore diretto sulle aree riflettenti.
Sostituire il capo quando la retroriflessione è visibilmente ridotta.
Ogni azienda ha esigenze specifiche: tipologia di rischio, stagionalità, numero di operatori e identità visiva da valorizzare. Per questo offriamo un servizio di consulenza personalizzata nella scelta dei capi, delle tecniche di stampa e delle taglie più adatte al tuo team. Il nostro reparto grafico realizzerà una bozza personalizzata gratuita con il tuo logo, così da visualizzare subito il risultato finale prima di confermare l’ordine. Contattaci per ricevere un preventivo su misura e, se desideri, un campione pre-ordine per testare materiali, vestibilità e resa cromatica del tuo brand.
Per i lavori su strada in orari notturni è obbligatoria la Classe 3, che garantisce visibilità a 360° grazie alla combinazione di giacca e pantalone con bande riflettenti certificate.
No, la stampa diretta sulle bande riflettenti riduce la retroriflessione e invalida la conformità del capo. È consigliabile posizionare il logo su aree fluorescenti o apposite zone neutre.
In media, i capi certificati resistono a circa 25 cicli di lavaggio a 40°C. TConsulta la scheda tecnica del prodotto per conoscere le condizioni specifiche di manutenzione.
Per l’abbigliamento riflettente destinato ai bambini si applica la EN 17353:2020, che ha sostituito la precedente EN 1150 (ora ritirata, ma ancora citata su modelli legacy o promozionali).
Sì. Tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI) rientranti nel Regolamento UE 2016/425 devono riportare la marcatura CE, accompagnata dalla dichiarazione di conformità e dal numero dell’organismo notificato.
La scelta dipende dal contesto: nei cantieri stradali e ambienti boschivi l’arancio garantisce maggiore contrasto visivo, mentre in ambienti urbani il giallo è più efficace e riconoscibile.
© Gadgetoo by Kore Spa - Strada Chivasso 57, 10090 - Gassino Torinese (TO) - Piva 03673140012 - Registro Imprese Torino - REA 522181 - Capitale Sociale euro 1.500.000,00 i.v