Il poliestere riciclato (rPET) è un polimero ottenuto attraverso il riciclaggio meccanico di bottiglie in PET (polietilene tereftalato) post-consumo. Questo processo innovativo trasforma i rifiuti plastici in fibre e tessuti di alta qualità, mantenendo le caratteristiche tecniche del poliestere vergine ma con un impatto ambientale drasticamente ridotto.
Il processo di produzione inizia con la raccolta differenziata delle bottiglie di plastica, che vengono poi lavate, triturate e trasformate in scaglie. Queste scaglie vengono successivamente fuse e filate per creare nuove fibre tessili, utilizzabili per una vasta gamma di applicazioni, dai capi d'abbigliamento agli accessori promozionali. Ogni tonnellata di rPET prodotta consente di recuperare circa 67.000 bottiglie di plastica da 1,5 litri, evitando che finiscano in discarica o negli oceani.
Il poliestere riciclato conserva tutte le qualità del PET vergine, rendendolo ideale per la creazione di gadget e abbigliamento personalizzato. Resistente alla trazione e con bassa capacità di assorbire umidità, offre tessuti leggeri, idrorepellenti e ad asciugatura rapida. La sua stabilità dimensionale (capacità di mantenere forma e misure dopo lavaggi e utilizzi) garantisce un restringimento minimo (2-3%) anche dopo numerosi lavaggi, mentre i colori rimangono brillanti e resistenti alla luce solare. Inoltre, l’rPET si presta a una vasta gamma di tecniche di stampa e tintura con consumi ridotti di acqua ed energia, ed è compatibile con trattamenti aggiuntivi come antimicrobico, antistatico o idrorepellente, che ne ampliano ulteriormente le possibilità d’uso.
Il processo di trasformazione del PET in rPET prevede diverse fasi: dopo la raccolta differenziata, le bottiglie vengono sottoposte a controllo qualità per rimuovere materiali estranei come etichette, tappi e residui di colla. Successivamente vengono lavate con detergenti specifici e triturate in scaglie di 8-12 millimetri. Le scaglie pulite vengono poi fuse a temperature controllate di 260-280°C e trasformate in pellet, che costituiscono la materia prima per la produzione delle fibre tessili. Questo processo, chiamato estrusione, consente di ottenere filamenti continui che vengono successivamente tagliati nelle lunghezze desiderate e trasformati in filati di poliestere riciclato.
Il poliestere riciclato (rPET) rappresenta una scelta che coniuga rispetto per l’ambiente e convenienza economica. Oltre a ridurre l’uso di risorse non rinnovabili e le emissioni di CO₂, mantiene le stesse prestazioni del poliestere vergine, offrendo ad aziende e consumatori un materiale sostenibile senza compromessi sulla qualità.
Il principale vantaggio del rPET è la drastica riduzione dell'impatto ambientale rispetto al poliestere vergine. La produzione di poliestere riciclato richiede il 59% in meno di energia rispetto al poliestere tradizionale e riduce le emissioni di CO2 del 20%. (FOEN/BAFU 2017). Inoltre, ogni chilo di rPET prodotto evita l'emissione di 1,8 kg di CO2 equivalente nell'atmosfera e permette di risparmiare 0,6 kg di petrolio, risorsa non rinnovabile utilizzata per produrre poliestere vergine. Per esempio, la produzione di 1000 borsoni in rPET, si traduce in un risparmio di circa 850 kg di CO2, equivalente a quello prodotto da un'auto che percorre 3.400 chilometri.
Al contrario di altri materiali riciclati, il poliestere riciclato mantiene le stesse proprietà tecniche del poliestere vergine. I tessuti in rPET, infatti, offrono eccellente resistenza all'abrasione, rapida asciugatura, elasticità e durata nel tempo. La resistenza alla trazione è identica al materiale vergine, con valori che raggiungono 4-6 g/denier per le fibre di qualità superiore. Questi tessuti risultano inoltre naturalmente idrorepellenti, antibatterici e resistenti ai raggi UV, caratteristiche che li rendono ideali per applicazioni outdoor e sportive, come ad esempio nei borsoni sportivi.
Il poliestere riciclato rappresenta un esempio concreto di economia circolare applicata all'industria tessile. A differenza del modello tradizionale "prendi-produci-getta", il rPET inserisce i rifiuti plastici in un ciclo produttivo continuo, riducendo la necessità di materie prime vergini e l'accumulo di scarti nell'ambiente. Secondo stime dell'UNEP, l'industria tessile produce attualmente oltre 92 milioni di tonnellate di rifiuti annui. L'adozione del poliestere riciclato può ridurre significativamente questo impatto, offrendo una seconda vita a materiali destinati alle discariche o agli inceneritori. Oltre al rPET, anche materiali naturali come la juta rappresentano un’alternativa sostenibile, soprattutto per shopper ed accessori resistenti e biodegradabili.
| Caratteristica | rPET | Poliestere vergine | Cotone organico | Nylon tradizionale |
|---|---|---|---|---|
| Impatto CO₂ (kg/kg tessuto) | 3,2 | 4,9 | 3,8 | 5,4 |
| Consumo acqua (L/kg) | 28 | 70 | 2.500 | 65 |
| Resistenza abrasione (cicli) | 50.000+ | 50.000+ | 25.000 | 80.000+ |
| Tempo asciugatura (ore) | 2-3 | 2-3 | 6-12 | 1-2 |
| Riciclabilità | Sì (7-8 cicli) | Sì (8-10 cicli) | Compostabile | Limitata |
Il poliestere riciclato non solo riduce l’impatto ambientale, ma offre anche un supporto ideale per la personalizzazione di gadget. Le sue fibre stabili e resistenti permettono di ottenere stampe brillanti, dettagli nitidi e decorazioni durevoli quando si utilizzano tecniche ottimizzate per questo materiale. Dalla sublimazione, che sfrutta la struttura dell’rPET per fissare i colori in profondità, alla stampa DTF, che garantisce versatilità e resistenza anche su grafiche complesse, fino al ricamo, che valorizza tessuti tecnici con finiture tridimensionali: ogni metodo trova nel rPET una base perfetta per trasformare questo materiale in prodotti promozionali di alta qualità.
Il poliestere riciclato permette di trasformare bottiglie di plastica in prodotti resistenti, pratici e personalizzabili. Dalle borse agli accessori, fino all’abbigliamento, rappresenta la scelta ideale per le aziende che vogliono unire comunicazione e responsabilità ambientale.
Le borse personalizzate e zaini in rPET sono realizzate con tessuti a trama robusta come il 600D rPET, che garantisce durata e resistenza all’usura. Pur mantenendo leggerezza e maneggevolezza, questi modelli presentano spallacci imbottiti, manici rinforzati e capacità variabile a seconda dell’utilizzo, da 25 a 45 litri. Una caratteristica rilevante è l’origine del materiale: ogni borsa è prodotta recuperando decine di bottiglie di plastica, riducendo il consumo di risorse vergini. Le superfici ampie consentono inoltre un’ampia gamma di applicazioni grafiche e di design, grazie alla compatibilità con diverse tecniche di stampa su tessuti sintetici.
Le borracce personalizzate che integrano rPET nel rivestimento esterno rappresentano un esempio di uso combinato di materiali riciclati e acciaio inox. La doppia parete interna assicura isolamento termico fino a diverse ore, mentre l’esterno in rPET ne riduce l’impatto ambientale complessivo. Questi oggetti mostrano come il poliestere riciclato possa essere applicato anche oltre il settore tessile, contribuendo alla creazione di prodotti utili duraturi. Inoltre, il rivestimento esterno è compatibile con diverse tecniche di stampa, che permettono di studiare soluzioni grafiche permanenti senza compromettere la funzionalità del prodotto.
Le shopper e gli accessori realizzati in rPET utilizzano tessuti più leggeri, come il 210D rPET, che uniscono flessibilità e resistenza. Questi prodotti si distinguono per la capacità di sostenere carichi fino a 15 kg, pur mantenendo un ingombro ridotto grazie alla possibilità di essere piegati e riposti facilmente. Un ulteriore vantaggio riguarda il trattamento antimacchia, che semplifica la manutenzione e prolunga la durata del tessuto. L’ampia superficie delle shopper consente inoltre l’applicazione di elementi grafici su entrambi i lati, trasformandole in strumenti pubblicitari di facile diffusione in contesti quotidiani come fiere o eventi.
L’impiego dell’rPET nel settore dell’abbigliamento evidenzia le potenzialità di questo materiale anche in ambiti più complessi. Le fibre riciclate garantiscono proprietà simili a quelle del poliestere vergine: resistenza all’usura, rapida asciugatura e stabilità dimensionale, con restringimento minimo anche dopo numerosi lavaggi. Ciò le rende adatte tanto a capi tecnici quanto a indumenti destinati all’uso quotidiano come felpe o t-shirt personalizzate. Oltre a ridurre la dipendenza da risorse fossili, i tessuti in rPET possono essere sottoposti a processi di tintura e personalizzazione avanzata, come sublimazione o DTF, senza compromettere le prestazioni. In questo modo, l’abbigliamento in rPET contribuisce a integrare il concetto di economia circolare nel settore tessile.
L'utilizzo del poliestere riciclato nella produzione di oggetti e abbigliamento è regolamentato da normative specifiche che ne garantiscono la sicurezza, la qualità e l'autenticità dell'origine riciclata. Gadgetoo seleziona esclusivamente fornitori certificati che rispettano gli standard internazionali più rigorosi per materiali riciclati e sostenibili.
Il Global Recycled Standard rappresenta la certificazione più riconosciuta per materiali riciclati, garantendo che almeno il 50% del contenuto provenga da materiale riciclato post-consumo. Per l'rPET, la certificazione GRS verifica l'intera filiera produttiva, dalla raccolta delle bottiglie PET fino al prodotto finito. La certificazione include requisiti stringenti per la gestione chimica, il rispetto dei diritti dei lavoratori e l'impatto ambientale.
I tessuti rPET devono rispettare gli standard OEKO-TEX Standard 100 che certificano l'assenza di sostanze nocive per la salute umana. Questa certificazione è particolarmente importante per gadget promozionali a contatto diretto con la pelle, come abbigliamento e accessori sportivi. Il test OEKO-TEX verifica oltre 100 sostanze potenzialmente dannose, inclusi coloranti azoici, formaldeide, metalli pesanti e pesticidi.
Il poliestere riciclato rappresenta molto più di una semplice alternativa ecologica: è la dimostrazione concreta che innovazione tecnologica e responsabilità ambientale possono coesistere creando valore per le aziende e per il pianeta. Gadgetoo offre una selezione completa di prodotti in poliestere riciclato certificato, dalla progettazione alla personalizzazione, garantendo qualità e rispetto degli standard internazionali più rigorosi. I nostri tecnici specializzati supportano ogni fase del progetto, dall'analisi delle esigenze alla scelta della tecnica di personalizzazione più adatta. Trasforma i tuoi progetti promozionali in strumenti di comunicazione sostenibile: esplora il nostro catalogo di gadget ecologici personalizzati o contatta il nostro team per una consulenza dedicata. Insieme possiamo creare gadget che comunicano i tuoi valori e contribuiscono attivamente alla protezione dell'ambiente.
Sì, il poliestere riciclato viene usato sempre più spesso per t-shirt, felpe e capi tecnici. Mantiene le stesse proprietà del poliestere vergine come resistenza, traspirabilità e rapida asciugatura, ma con un impatto ambientale ridotto.
L’rPET è resistente all’usura e alla trazione, leggero, idrorepellente e ad asciugatura rapida.
È un materiale ottenuto dal riciclo di bottiglie in PET e altri scarti plastici, trasformati in nuove fibre tessili tramite processi meccanici o chimici.
Le bottiglie post-consumo vengono raccolte, lavate, triturate in scaglie, fuse e trasformate in nuovi filamenti di rPET. Da queste fibre si ottengono tessuti resistenti e riutilizzabili.
I tessuti in rPET sono versatili e simili a quelli in poliestere tradizionale: resistenti, elastici, facili da tingere e personalizzare. Vengono impiegati in abbigliamento, accessori e gadget promozionali.
Da solo non è un isolante naturale come lana o piuma, ma se lavorato in imbottiture o tessuti tecnici può trattenere bene il calore, rendendolo adatto anche all’abbigliamento invernale.
No, l’rPET è sicuro come il poliestere vergine e non è nocivo per chi lo indossa. L’unico limite riguarda la dispersione di microplastiche nei lavaggi, un problema comune a tutte le fibre sintetiche.
Indica che il prodotto è composto interamente da poliestere riciclato, senza fibre vergini. È la garanzia che il materiale proviene solo da fonti riciclate.
Il valore “D” indica la densità del filato (denari). Un tessuto 600D in rPET è particolarmente robusto, resistente a strappi e usura, e viene usato spesso per borse, zaini e accessori tecnici.
© Gadgetoo by Kore Spa - Strada Chivasso 57, 10090 - Gassino Torinese (TO) - Piva 03673140012 - Registro Imprese Torino - REA 522181 - Capitale Sociale euro 1.500.000,00 i.v